Trading automatizzato di criptovalute

annunciando CoinruleIntegrazione LiFi di

Automazione DeFi potenziata Gestisci i rischi, risparmia tempo ed esegui operazioni più intelligenti on-chain. Coinrule ha stretto una partnership con LI.FI per offrire un'esperienza di trading fluida, ottimizzando gli swap sui percorsi più veloci su Arbitrum, Base e Binance Smart Chain. Ora puoi automatizzare QUALSIASI strategia di trading on-chain senza dover rinunciare alla custodia, affidare le tue chiavi a terzi o scrivere una singola riga di codice. Questa partnership porta l'automazione DeFi a pieno regime: gli utenti possono ora creare...

Continua a leggere

Trading automatizzato di criptovalute

Vero clamore

Quest'ultimo ciclo crypto è stato il più difficile da gestire anche per i trader più esperti. Non si è ancora verificata una vera e propria stagione delle altcoin, come forse ben testimonia il fatto che, a oltre due anni dall'inizio, Ethereum non ha ancora raggiunto un nuovo massimo storico. Questo non significa che non ci siano stati vincitori. Hyperliquid, l'exchange di criptovalute perpetue "decentralizzato", ha conquistato il mercato. La parola "decentralizzato" è tra virgolette, in quanto...

Continua a leggere

Accademia Suggerimenti Trading

L'impatto dell'hype sui social media sui trend dei memecoin nel 2025

Nel 2025, i memecoin continuano a catturare l'attenzione nel mondo delle criptovalute, trainati in gran parte dall'entusiasmo dei social media e dalle vivaci community online. Questi token, spesso nati dalla cultura e dall'umorismo di internet, si sono evoluti oltre le semplici battute per diventare importanti motori di mercato. Il potere dei social media nel guidare la popolarità dei memecoin Piattaforme di social media come Twitter, TikTok, Reddit e Discord sono diventate arene cruciali in cui i memecoin guadagnano terreno. Meme virali, endorsement di influencer e community...

Continua a leggere

Trading automatizzato di criptovalute

Re BTC

Se i cicli di mercato contano ancora, quello attuale sarà ricordato come una delusione da molti trader di criptovalute. Con la dominanza di Bitcoin in rialzo, questo è stato il ciclo dei trader istituzionali che hanno accumulato Bitcoin. Per anni, i trader di criptovalute hanno sperato che le istituzioni "ci comprassero". Ma per ora, solo "King BTC" ne ha beneficiato. Dal suo minimo a meno del 40%, la dominanza della capitalizzazione di mercato di Bitcoin rispetto al resto dei mercati crypto è ora ferma a...

Continua a leggere

Accademia

I migliori screener di criptovalute del 2025

Nell'attuale mercato delle criptovalute in rapida evoluzione, rimanere al passo con i trend non richiede solo fortuna: servono gli strumenti giusti. Uno strumento essenziale per trader e investitori in criptovalute è il crypto screener, una piattaforma progettata per analizzare il mercato, identificare criptovalute promettenti e individuare opportunità di trading in tempo reale. Con l'avvicinarsi del 2025, i crypto screener sono diventati più intelligenti, veloci e sofisticati, aiutando sia i trader principianti che quelli esperti a gestire migliaia di criptovalute su più exchange. In…

Continua a leggere

Accademia

Come i telefoni falsi stanno diventando l'arma segreta degli hacker per il furto di criptovalute

Con la crescente popolarità delle criptovalute, aumentano anche le tattiche utilizzate dagli hacker per rubare asset digitali. Uno dei metodi più recenti e preoccupanti è l'uso di telefoni falsi per commettere furti di criptovalute. Questi dispositivi clonati o contraffatti consentono agli aggressori di aggirare le misure di sicurezza e accedere a wallet, exchange e app di autenticazione senza essere scoperti. In questo articolo, esploreremo come i telefoni falsi vengono utilizzati per il furto di criptovalute, i rischi connessi e le misure che è possibile adottare per...

Continua a leggere

Accademia

Adozione globale di Bitcoin: i principali paesi che stanno spingendo le criptovalute in avanti

L'adozione di Bitcoin è stata un tema fondamentale che ha plasmato il mondo finanziario nell'ultimo decennio e sta guadagnando slancio solo nel 2025. Con la transizione delle criptovalute da asset di nicchia a strumenti finanziari tradizionali, alcuni Paesi stanno guidando la trasformazione, mentre altri osservano con cautela da dietro le quinte. Capire dove l'adozione di Bitcoin è più forte offre spunti sui futuri cambiamenti economici, sui centri di innovazione e sulle opportunità emergenti nel settore crypto. In questa guida, esploreremo i principali Paesi...

Continua a leggere

Accademia

Stablecoin tradizionali vs. Yield-Bearing: comprendere le differenze chiave

Le stablecoin sono diventate un pilastro dell'ecosistema crypto, offrendo agli utenti un modo per mantenere il valore senza la volatilità tipica delle criptovalute. Tuttavia, non tutte le stablecoin sono uguali. Negli ultimi anni è emersa una nuova categoria: le stablecoin con rendimento. Queste offrono più della semplice stabilità dei prezzi: generano reddito passivo. In questa guida, analizzeremo le principali differenze tra le stablecoin con rendimento e quelle tradizionali e ti aiuteremo a capire come scegliere l'opzione giusta per te...

Continua a leggere

Accademia

Impatto di DePIN: opportunità per le aziende nella DeFi

Con la continua evoluzione del settore della finanza decentralizzata (DeFi), uno degli sviluppi più promettenti è DePIN, ovvero Decentralized Physical Infrastructure Networks. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano su aziende centralizzate e infrastrutture ad alta intensità di capitale, DePIN sfrutta la tecnologia blockchain per costruire, possedere e gestire infrastrutture reali attraverso la partecipazione della comunità. Questo modello ha implicazioni di vasta portata non solo per i singoli contributori, ma anche per aziende e sviluppatori che desiderano costruire infrastrutture più inclusive ed economicamente vantaggiose. In questo articolo,...

Continua a leggere

Accademia

Che cosa è la tecnologia wireless decentralizzata (DeWi)?

Mentre la tecnologia blockchain continua a spingere i confini dell'innovazione, uno degli sviluppi più entusiasmanti è l'ascesa di DeWi, ovvero le reti wireless decentralizzate. All'incrocio tra DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Network) e Web3, DeWi mira a rimodellare il modo in cui la connettività wireless viene distribuita, gestita e monetizzata. In questo articolo, risponderemo alla domanda "Cos'è il wireless decentralizzato?" ed esploreremo come progetti DeWi come Helium e World Mobile rivoluzionino l'accesso all'infrastruttura wireless globale, estendendo al contempo...

Continua a leggere